Description
"Le Lezioni del Maestro Jeffrey Yuen" a cura di Emilio Simongini e Leda Bultrini, è una collana che raccoglie le lezioni tenute annualmente, a partire dal 1997, dal Maestro Jeffrey Yuen presso il centro Studi Xin Shu di Roma. La rilevanza della collana è accresciuta dalla circostanza che il Maestro Yuen ha scelto di non fissare il suo pensiero e la sua dottrina in opere scritte, affidando la loro diffusione esclusivamente all'interpretazione dei suoi discepoli.
Volume XXXIV - Luglio 2022
Il meridiano del piccolo intestino segue quello del cuore e ha la funzione di eliminare il calore patologico che potrebbe danneggiare lo Shen.
Allo stesso tempo, come viscere deputato all’assorbimento e all’eliminazione, ha la funzione di nutrire e vivificare il corpo secondo le scelte e le istruzioni che vengono dal cuore. Se quello del cuore è un meridiano di coltivazione e di evoluzione spirituale, quello del piccolo intestino è un meridiano dell’agire, del come si opera nel mondo, per svolgere il tema della propria vita.
INDICE
INTRODUZIONE DEI CURATORI
1. INTRODUZIONE AL MERIDIANO
1.1 Digestione
1.2 Liquidi Ye
1.3 Latenza
2. SIGNIFICATO DEL MERIDIANO
2.1 Felicità
2.2 Emozioni e 5 elementi
3. TRAGITTO DEL MERIDIANO
4. AZIONI TERAPEUTICHE
4.1 Eliminare il calore
4.2 Liberare il vento mosso dal calore
4.3 Espellere il vento umidità nel Tai Yang
4.4 Purificare il calore che interessa le ossa
4.5 Cervello
4.6 Tossine del fuoco
4.7 Sciogliere il flegma resistente
4.8 Rilassare i tendini intorno alle ossa
4.9 Rettificare il Qi
4.10 Punti di comando
4.11 Punti per il dolore
5. PANORAMICA DEI PUNTI
5.1 Categorie di punti
5.1.1 Shu antichi
5.1.2 Punti aggiunti
5.1.3 Localizzazione
5.1.4 Nome dei punti
5.2 I punti
6. APPLICAZIONI CLINICHE DEL MERIDIANO
APPENDICE 1. PICCOLO INTESTINO E SHL
APPENDICE 2. MALATTIE EPIDEMICHE
APPENDICE 3. LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI
APPENDICE 4. ASPETTI FUNZIONALI E ASPETTI PATOLOGICI
APPENDICE 5. GLOSSARIO DEI PUNTI
INDICE ANALITICO