This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Aghi Seirin ELIPEAS

Aghi Seirin ELIPEAS

Fatiga G. - AGOPUNTURA E AURICOLOTERAPIA NELLE CEFALEE

SKU
C093
In stock
€70.00
+

Description

Questo volume unisce la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e le neuroscienze per guidare l’agopuntore nel trattamento di disturbi neurologici complessi come emicrania e cefalee. Propone un approccio basato sia sulla tradizione che sulle evidenze scientifiche, offrendo strumenti pratici per un’agopuntura moderna e rigorosa. Dalla diagnosi accurata (inclusi polsi e lingua) si arriva alla scelta di punti e tecniche di stimolazione coerenti con la neurofisiologia del paziente.

- ed 2025

- pagg. 268

Descrizione

Indice

CAPITOLO 1 – Clinica e fisiopatologia delle cefalee

  • Aspetti clinici
  • Cefalea primaria e secondaria
  • Emicrania
  • Cefalea di tipo tensivo – TTH
  • Cefalea a grappolo – CH
  • Fisiopatologia dell’emicrania
  • Meccanismi della sensibilizzazione periferica
  • Meccanismi della sensibilizzazione centrale
  • Cortical spreading depression – CSD
  • Fisiopatologia della cefalea di tipo tensivo – TTH
  • Dolorabilità dei tessuti pericranici nella cefalea di tipo tensivo – TTH e nell’emicrania
  • Fisiopatologia della cefalea a grappolo – CH

CAPITOLO 2 – Le cefalee secondo la MTC

  • Fisiologia della circolazione energetica nel capo
  • Il sistema dei meridiani
  • Le sostanze vitali
  • Fisiopatologia delle cefalee in MTC
  • Condizioni di eccesso: i fattori patogeni
  • Condizioni di deficit: carenza delle cinque sostanze vitali
  • Clinica delle cefalee in MTC
  • Livello shaoyang
  • Livello jueyin
  • Livello taiyang
  • Livello yangming
  • Occhi e regione periorbitaria
  • Tutta la testa
  • Livelli taiyin e shaoyin
  • Interessamento di più livelli nello stesso individuo
  • APPENDICE – Emicrania e ciclo mestruale in MTC

CAPITOLO 3 – Meccanismi d’azione ed effetti dell’agopuntura nelle cefalee

  • Emicrania
  • Effetti sulle terminazioni nervose della dura madre
  • Effetti sul ganglio di Gasser
  • Effetti sui neuroni di secondo e terzo ordine
  • Effetti sul sistema discendente di modulazione del dolore – DPMS
  • Talamo e corteccia sensoriale (neuroni di terzo e quarto ordine)
  • Effetti sul sistema limbico
  • Regolazione del default mode network – DMN e della rete della salienza – SN
  • Regolazione della rete frontoparietale omolaterale – RFPN
  • Effetti sulla corteccia occipito-temporale
  • Cervelletto
  • Ipotalamo
  • Parasimpatico craniale
  • Effetti neurormonali
  • Effetti ansiolitici e antidepressivi
  • Cefalea di tipo tensivo – TTH
  • Cefalea a grappolo – CH
  • Agopuntura cranica: specifici meccanismi d’azione
  • Effetti degli agopunti locali, adiacenti e distali

CAPITOLO 4 – Il ruolo delle entità psichiche nelle cefalee

  • Le cinque entità psichiche
  • Hun di Fegato
  • Shen di Cuore
  • Yi di Milza
  • Zhi di Rene
  • Po di Polmone
  • Ruolo delle emozioni nell’eziologia delle cefalee
  • La rabbia nuoce al Fegato
  • La paura nuoce al Rene
  • Il rimuginio nuoce alla Milza
  • La gioia nuoce al Cuore
  • La tristezza nuoce al Polmone
  • Spavento e terrore: lo shock nuoce al Cuore e al Rene
  • La preoccupazione nuoce al Polmone e alla Milza

CAPITOLO 5 – La diagnosi delle cefalee in MTC

  • Formulare la diagnosi
  • Interrogatorio
  • Osservazione
  • Palpazione
  • Udito e olfatto
  • Esame della lingua
  • Topografia delle alterazioni
  • Induito (patina)
  • Colore del corpo linguale
  • Punti e macchie rosse
  • Fessurazioni
  • Consistenza del corpo linguale
  • Forma e spessore del corpo linguale
  • Esame del polso
  • Posizioni
  • Livelli
  • Parametri dell’onda sfigmica
  • Specifici tipi di polso nelle cefalee
  • APPENDICE

CAPITOLO 6 – Quadri sindromici

  • Visione d’insieme
  • Fuga di yang di Fegato
  • Deficit di sangue di Fegato (e Cuore)
  • Deficit di yin di Fegato
  • Deficit di yin di Rene e Fegato
  • Stasi di qi di Fegato
  • Fuoco di Fegato
  • Stasi di sangue
  • Vento di Fegato
  • Deficit di jing di Rene
  • Deficit di yin di Rene
  • Deficit di yang di Rene
  • Umidità e tan
  • Deficit di qi di Milza
  • Deficit di yang di Milza
  • Deficit di qi e di yang di Milza senza umidità
  • Calore e fuoco di Stomaco
  • Ritenzione di cibo
  • Deficit generale di qi
  • Quadri acuti
  • Vento-freddo, vento-calore, vento-umidità, stasi di freddo nel meridiano di Fegato

CAPITOLO 7 – L’agopuntura nelle cefalee: principi generali di trattamento

  • Terapia degli attacchi e terapia di profilassi
  • Trattamento della radice e della manifestazione
  • Scelta dei punti di agopuntura
  • Punti per la radice
  • Punti per la manifestazione
  • Meridiano di Fegato
  • Punti locali
  • Punti adiacenti
  • Punti distali
  • Casi clinici

CAPITOLO 8 – Gli agopunti efficaci nelle cefalee: categorie secondo la MTC

  • Punti shu antichi
  • Punti jing-pozzo
  • Punti rong-sorgente
  • Punti shu-ruscello
  • Punti jing-fiume
  • Punti he-mare
  • Punti shu antichi e cinque movimenti
  • Punti shu antichi come punti di tonificazione e dispersione
  • Altri sistemi di classificazione
  • Punti yuan-fonte
  • Punti confluenti bamai jiaohui (punti di comando)
  • Punti xi-fessura
  • Punti di incrocio – jiaohui
  • Punti luo di collegamento
  • Punti hui – influenti
  • Punti shu del dorso – beishu
  • Punti mu
  • Punti Stella del Cielo
  • Punti ashi
  • Punti Finestra del Cielo

CAPITOLO 9 – Agopunti per la manifestazione

  • Agopunti per tutte le manifestazioni
  • Punti distali
  • Punti adiacenti
  • Punti locali
  • Punti ashi del capo
  • Agopunti per il livello shaoyang
  • Agopunti per il livello taiyang
  • Agopunti per il livello yangming
  • Agopunti per la cefalea localizzata all’occhio e all’orbita
  • Agopunti per il livello jueyin
  • Agopunti per l’interessamento di tutta la testa

CAPITOLO 10 – Agopunti per le radici

  • Fuga di yang di Fegato
  • Stasi di qi di Fegato
  • Fuoco di Fegato
  • Vento di Fegato
  • Stasi di sangue di Fegato
  • Deficit di sangue di Fegato (e Cuore)
  • Umidità e tan
  • Calore-fuoco di Stomaco
  • Ritenzione di cibo
  • Deficit di Rene
  • Deficit generale di qi

CAPITOLO 11 – Evidenze cliniche di efficacia

  • Emicrania
  • Trial clinici – CT
  • Studi di risonanza magnetica funzionale – FMRI
  • Cefalea di tipo tensivo – TTH
  • Studi clinici

CAPITOLO 12 – L’auricoloterapia nelle cefalee

  • Concetti generali
  • Punti neuroriflessi – NR
  • Emicrania
  • Cefalea di tipo tensivo – TTH
  • Cefalea a grappolo – CH
  • Punti neuroriflessi – NR e lateralità
  • Stimolazione dei punti neuroriflessi – NR
  • Punti funzionali – F
  • Punti funzionali – F e stress psicoemotivo
  • Nervo vago e neuromodulazione auricolare
  • Punti funzionali – F, pain matrix e neuroinfiammazione
  • Punti funzionali – F di I e II livello
  • L’auricoloterapia nella pratica clinica
  • Scelta dei punti
  • Integrare l’auricoloterapia con l’agopuntura somatica